Ernia discale: Tutti i sintomi per riconoscerla ed intervenire

Cos’è l’ernia del disco lombare e come riconoscerne i sintomi
L’ernia discale è il frutto della fuoriuscita della sostanza gelatinosa posta al interno del disco intervertebrale, una sorta di cuscinetto ammortizzante su cui poggiano, l’una sulle altre, le vertebre della spina dorsale.
Il passare degli anni, può comportare la rottura o la degenerazione di questo disco che causa
- la perdita della capacità di ammortizzare
- la comparsa di mal di schiena
L’ernia del disco non é altro che questo processo di “deterioramento” del disco intervertebrale.
La diagnosi dell’ernia discale lombare viene generalmente effettuata a seguito di una visita medica ma, in ogni caso, così come per l’ernia inguinale o qualsiasi altra patologia, vi sono dei sintomi che possono metterci in allarme, andiamo ad esaminarli uno ad uno.
Quali sono i sintomi dell’ernia discale lombare
I sintomi riconducibili all’ernia discale nella zona lombare sono principalmente due:
– il dolore nella zona interessata
– sintomi neurologici
Dolore
Il dolore è provocato dagli agenti chimici irritanti tipici dell’infiammazione e dalla pressione che la sostanza fuoriuscita esercita sui legamenti o sui vasi sanguinei.
Sintomi neurologici
Per quel che riguarda i sintomi neurologici, essi sono dovuti alla compressione del midollo o delle radici. È possibile dunque avvertire intorpidimento, riduzione dei riflessi tendinei, dolore irradiato, debolezza muscolare e parestesie.
La sintomatologia correlata ad un ernia discale lombare, varia di intensità a seconda del livello spinale interessato ed alla gravità della situazione.
Un altro fattore che determina e caratterizza i sintomi di questa fastidiosa ernia lombare è la direzione in cui essa compare, ovvero:
- Piccola e situata nella zona posteriore (la più comune in assoluto): il dolore è nella parte centrale della schiena e si propaga sino alla gamba
- Grande e situata nella zona posteriore: può essere causa della perdita di controllo della vescica
- Grande e posterolaterale: si avranno segni midollari e radicolari
- Anteriore: può esercitare un’eccessiva pressione nel legamento longitudinale con lombalgia
L’ernia discale, nella maggioranza dei casi, è collegata al processo di invecchiamento, nello specifico alla degenerazione cronica del disco intervertebrale, ovvero alla perdita di flessibilità dovuta alla progressiva perdita di acqua da parte del nucleo.
La schiena in questa maniera, non ammortizza più bene il peso ed i movimenti gravosi come le flessioni e le torsioni, diventando più incline a strappi e lesioni.